Dove mangiare

menù letterario

Questi locali sostengono la cultura. In alcuni di essi, durante i giorni del festival, potrai mangiare con uno sconto del 10%. Hanno aderito all’iniziativa:

Ristorante e Osteria MED

Nel cuore del Quartiere Latino, in pieno centro a Treviso, med – nato dall’idea e dall’esperienza di Andrea Finato – si propone di creare un luogo di accoglienza per i momenti conviviali dei propri ospiti. Un luogo in cui poter gustare la cucina del giovane ed apprezzato staff, basata sulla scelta della materia prima e sulla stagionalità dei piatti, nel rispetto delle tradizioni territoriali ma con un occhio all’innovazione. Ed in cui lasciarsi guidare nella scelta tra le molte etichette dei vini attentamente selezionati dall’amore e dalla conoscenza di Andrea. Ma anche un luogo in cui, con la stessa qualità, soddisfare le esigenze di chi ha poco tempo da dedicare al pranzo. O concedersi uno stuzzicante aperitivo fra amici. med è tutto questo, collocato in un ambiente unico ed affascinante all’interno della struttura del vecchio ospedale trevigiano, sapientemente restaurato negli anni 2000. Un angolo d’acqua, che scorre sotto il pavimento del ristorante, in parte trasparente, e fa ruotare il mulino, godibile dalle finestre della sala principale e della terrazza.

PIOLA Famosi per la pizza

Nel 1986, in Italia, nel cuore di Treviso, prende forma l’idea che ricrea il più tradizionale dei locali pubblici: LA PIZZERIA. Quella concezione rivoluzionaria è oggi una splendida realtà che risponde al nome di Piola. Il successo ottenuto inizialmente in Italia, si è diffuso ben presto anche in altre parti del mondo attraverso il sistema del franchising. Negli Stati Uniti, in Brasile, in Argentina, in Cile, in Messico, in Turchia, in Canada, in Colombia ed Ecuador, la qualità di PIOLA trova continue conferme da parte di una clientela sempre attenta alle novità. In PIOLA l’autentica tradizione italiana di alimenti semplici, però saporiti, si combina intelligentemente con un servizio speciale verso i suoi clienti, consapevoli, che sentirsi a proprio agio, vale quanto mangiare bene.

Trattoria 2 Mori

La Trattoria nasce come caneva (cantina) nel 1400. La denominazione Due Moriviene data dalla Repubblica Veneta per la quale veniva utilizzata come posto di ristoro di buona qualità, mentre quello più scadente veniva denominato “Al Moro”. Questo si può verificare dalla presenza di numerosi ristoranti e trattorie denominate Due Mori situate in tutto il Veneto. Essendo Treviso comune e provincia vicino alla laguna veneziana e facilmente raggiungibile navigando il Sile, la Trattoria si è sempre distinta per i piatti di Pesce. Dalla nascita come caneva, negli anni cambia il nome diventando prima Hostaria e infine l’attuale Trattoria.

Ristorante ai Filodrammatici

Tipica osteria con cucina veneta inserita nel centro storico che propone piatti della tradizione regionale seguendo la stagionalità dei prodotti.

Osteria Ostile

Tipica osteria con cucina veneta inserita nel centro storico che propone piatti della tradizione regionale seguendo la stagionalità dei prodotti.