iCartonauti – Il gioco di CartaCarbone Festival
Obiettivo è raccontare una storia dall’inizio alla fine, superando il “blocco dello scrittore” e gli altri ostacoli alla scrittura.
Il gioco si svolge in cinque fasi più il finale. Ogni fase corrisponde ad un momento del racconto: esordio, obiettivo, impedimento, superamento, raggiungimento e finale. Così i giocatori sono guidati a costruire una struttura narrativa riconoscibile: ogni fase è suddivisa in diversi turni, il cui numero varia a seconda della scelta iniziale dei giocatori – scrivere un racconto breve, una novella o un romanzo.
Ogni carta di gioco contiene quattro elementi: l’illustrazione, una regola, ‘parole in libertà’ e ‘verità nascoste’ alternate a ‘suggerimenti’. Questi elementi sono stati scelti per stimolare i giocatori a cercare ispirazione nella propria immaginazione ma anche nel proprio vissuto e per arricchire il racconto di fatti e aneddoti, rendendo la struttura narrativa più avvincente per tutti i giocatori.
Un gioco letterario collaborativo come “iCartonauti” ha molteplici valenze e si presta a diventare uno strumento prezioso in diversi contesti:
- quello familiare per incentivare la comunicazione emotiva e l’interazione tra i membri;
- quello scolastico: il gioco è stato concepito per giocatori a partire dai 14 anni perché l’obiettivo è di introdurre o consolidare fra i ragazzi il piacere della narrazione e delle storie scritte bene;
- quello aziendale: per “costruire il gruppo” rafforzando le dinamiche di cooperazione tra colleghi che condividono lo stesso progetto e lo stesso obiettivo.
GLI IDEATORI
“Siamo tre amici di lunga data, lavoriamo in ambiti legati alla progettazione, alla grafica e alla programmazione, accomunati da una passione per le sfide… e per i giochi da tavolo! Abbiamo collaborato spesso in questi anni, abbiamo organizzato eventi e mostre d’arte, ma non avevamo mai avuto l’occasione di creare insieme, dall’ideazione alla realizzazione, un gioco dedicato ad un festival letterario.
Moltissimi mesi di lavoro e l’aiuto di tante persone fra cui gli attenti giocatori dei circoli OverLord di Padova, CarriDisarmati di Montebelluna e I Goblin di Silea che hanno partecipato ai fondamentali playtest, permettendo alla struttura del gioco di affinarsi fino al risultato che oggi potrete vedere. Siamo dei perfezionisti, ci saranno sempre possibilità di miglioramento e varianti, e speriamo che questo progetto possa crescere ed evolversi, anche declinandosi in versioni utili in determinati ambiti.
Le nostre comuni passioni e competenze ci hanno permesso di ideare e curare personalmente in ogni dettaglio la veste grafica del gioco; il laboratorio Papermedia si è reso disponibile a realizzare tutti i prototipi, indispensabili per i playtest, e ora, dopo qualche disavventura con potenziali collaboratori, realizzerà le carte da gioco -illustrate da 44 autori internazionali- ed i regolamenti, magistralmente illustrati da Laura.
Ci hanno sostenuto, senza cedimenti, Plastigrafica srl di Silea, la cartotecnica che darà forma alle scatole e che ha reso possibile anche la nostra idea di creare qualcosa di diverso e nel contempo ecologico pensando insieme a noi la veste che avrebbe avuto il packaging, e ArtiGrafiche Conegliano che stamperà le scatole e la plancia di gioco.
Contiamo anche sul sostegno della Fondazione Alumni di Ca’Foscari, che sarà fondamentale per la diffusione del progetto.
Il viaggio dei Cartonauti è appena cominciato!”
Ingrid Ingrassia
architetto per formazione, artdirector per vocazione.
Titolare di CarattereStudio, studio grafico e tipografia: Papermedia, il laboratorio di CarattereStudio realizza prototipi editoriali e finiture di pregio, Artmedia è stato il primo laboratorio certificato per il fine-art in Veneto. CarattereStudio ha al suo attivo un brevetto registrato e uno in fase di registrazione.
Laura Castenetto
Architetto con specializzazione in paesaggio, collabora con diversi studi professionali. Appassionata di grafica e illustrazione si getta con entusiasmo nelle sfide. Ama il profumo dei libri e gli eroi improbabili. In cerca di un posto dove piantare radici, sparge idee e progetti ovunque.
Marcello Balbo
Efficacemente impegnato nello sforzo di non compiere cinquant’anni, per la maggior parte del tempo scrive programmi in php per siti web, cura dei siti in wordpress, aggiusta software riottoso. Nel tempo rimanente vizia tre gatti, asseconda l’impetuosa crescita del giardino e svolge altre ordinarie attività legate alla vita adulta. Lo spirito ludico lo accompagna dall’età della ragione e ne anima i lati più autentici.