Eccoci: Bruna Graziani, Cristina Cason, Francesca Brotto, Maria Grazia Tonon e Teresa Vendramin direttivo dell’Associazione Culturale Nina Vola.
Nasciamo come Nine dai tanti pensieri, desideri e progetti che, insieme ai libri, giravano irrequieti da un quinquennio dentro il laboratorio Il Portolano, in attesa di uscire e vivere nel mondo, di viaggiare e di volare.
Abbiamo formazioni differenti: ognuna di noi porta con sé il proprio bagaglio e lo mette al servizio di una passione, quella per la letteratura, che riunisce tutte al tavolo dei progetti dove si alternano delusione, fatica, tensione ma anche attimi di entusiasmo e di pura gioia. Ci interessa scrivere, leggere e l’arte in generale: teatro, musica, cinema. Un occhio di riguardo per tutte le scritture: narrativa, creativa e autobiografica, in prosa, in poesia e in ogni altra espressione.
Organizziamo laboratori, letture, corsi, convegni, concorsi, incontri con gli autori, performance, rassegne teatrali, concerti e mostre.
E ora, il salto (o meglio, un volo più alto): CartaCarbone festival letterario, il primo che sia mai stato organizzato a Treviso, la nostra città.

Organizzatori del festival

Bruna Graziani
Vive e lavora a Treviso. Laureata in Farmacia, da sempre si occupa di scrittura narrativa e autobiografica. Conseguito il diploma di Cultore in scrittura autobiografica alla LUA di Anghiari, fonda Il Portolano, laboratorio permanente e itinerante che organizza eventi culturali, incontri con gli scrittori affermati e esordienti e corsi di scrittura creativa, narrativa e autobiografica. Ha pubblicato, molti racconti in varie antologie. Nella collana “Desperate writers”, ha pubblicato: Manuale per scrittori irriducibili (2012), Il personaggio (2013) e Il racconto breve (2014), con Kellermann editore. È presidente dell’associazione Nina Vola e direttrice artistica di CartaCarbone festival letterario.

Cristina Cason
Artista del teatro di figura, è nata e vive a Treviso. Lavora in Italia e all’estero. Fonda con Paolo Saldari l’associazione culturale “L’Aprisogni” e la compagnia di teatro di burattini e figura che porta lo stesso nome. “L’Aprisogni”, al ventiduesimo anno di attività, produce spettacoli, workshop, eventi, progetti speciali multidisciplinari. Oltre i copioni e i canovacci per il suo teatro, scrive poesie, filastrocche e racconti. Collabora con il laboratorio Il Portolano fin dalla sua fondazione. Ha ideato con Silvia Battistella il progetto di reading “Letture Selvagge”. Ha pubblicato racconti in antologie, tra gli altri, Quetzlan Café, nell’antologia (Piazza editore) dal titolo “Dieci piccole storie ignobili”. Consigliere dell’associazione Nina Vola, coadiutrice della direzione artistica e rapporti con le istituzioni di CartaCarbone festival letterario.

Francesca Brotto
Francesca Brotto, padovana di origine e trevigiana di adozione. Attualmente lavora come freelance. Scrive articoli per blog, svolge l’attività di storyteller e social media marketer. La sua passione è la scrittura, in particolare quella teatrale. Tra i suoi monologhi: “Donna di lettere”, “La dieta”, “La Zia” e “La compagnia dei frighi” classificatosi tra i finalisti del concorso per drammaturghi del Festival H-drà 2015. Grazie al Portolano ha pubblicato il racconto “Renatina” e il suo “Amorevole inverno” è stato inserito nella Narragenda 2016, Delmiglio Editore. La sua ironia è il rimedio infallibile per ogni male. Consigliera e coordinatrice dell’Associazione Nina Vola.

Maria Grazia Tonon
Lavora con i numeri ma si trova più a suo agio con le parole. Deve tenere i piedi per terra, ma ha la testa costantemente per aria. Ha un rapporto smemorato con i libri, soprattutto quelli che presta, l’instabilità è la sua cifra creativa. Imprenditrice per destino con la passione per il teatro e la poesia, si è occupata per cinque anni di cultura come amministratore del suo comune, ed ha un debole per tutto ciò che riguarda l’impegno civile. Per Nina Vola svolge il ruolo insostituibile della scheggia impazzita. Non si separa mai dal suo poesiario personale.

Teresa Vendramin
Affascinata dal mondo della lettura e della scrittura, incontra i libri con stupore e circospezione sin da piccola, grazie a sua madre. Scopre, tardi, Wislawa Szymborska che le cambia la vita, inesorabilmente, gliela cambia. Approda ne Il Portolano – Laboratorio di scrittura autobiografica per la smania di scavare il suono della vita. Inizia l’avventura con CartaCarbone festival letterario come volontaria e poi come Consigliera nel Direttivo dell’associazione culturale Nina Vola. É persuasa che Partecipazione porti Bellezza e Bellezza porti Cambiamento. CartaCarbone Festival é ricettacolo di Partecipazione e Bellezza.

Paola Bellin
Paola Bellin è soprattutto docente di italiano e latino in un liceo della città. Appassionata e cultrice di letteratura e arte, con un debole per le Ville Venete trasmesso dal suo maestro, il prof. Lionello Puppi, promuove eventi e progetti artistico-culturali che valorizzino in particolare le giovani generazioni e le sensibilizzino alla Bellezza. Convinta sostenitrice della scuola “non solo aula”, non perde occasione di coinvolgere i suoi studenti, ma anche quelli degli altri, ad essere protagonisti di cultura in un confronto continuo e positivo con la realtà cittadina. Ama scrivere poesia e di poesia nella predilezione che la parola poetica sia la più efficace per narrare il nostro tempo. Per CartaCarbone festival naturalmente organizza e cura gli eventi di poesia. Senza trascurare, nell’edizione 2016, il coinvolgimento delle scuole superiori di Treviso con l’intento di valorizzarne la progettualità facendola uscire dalle aule.

Sara Salin
Sara Salin vive a Treviso da oltre vent’anni. Laureata in Storia della lingua italiana, è giornalista pubblicista e si occupa di uffici stampa e comunicazione. Agli inizi degli anni Novanta ha iniziato a collaborare con i quotidiani veneti del gruppo L’Espresso, giornali nei quali è nata la passione per la sua professione. È stata responsabile comunicazione di un’azienda sanitaria del Veneto e per cinque stagioni ha lavorato nel calcio professionistico come responsabile comunicazione e marketing. Oggi collabora con enti, aziende pubbliche e private. Lettrice appassionata di libri, presentare libri in città e per la città era diventato il suo hobby preferito, fino a quando sulla sua strada non ha incrociato CartaCarbone Festival, del quale cura la comunicazione.
Gastone Tempesta
Supporta le aziende nella creazione di valore e nello sviluppo di nuove opportunità di business.
Catturato dalla passione di un gruppo di persone amanti del racconto e dalla loro tenacia nel realizzare un sogno, nel 2016 inizia a collaborare a CartaCarbone festival. Pianifica in modo razionale e creativo i percorsi per la veicolazione dell’identità del festival, i valori aggiunti e il vantaggio competitivo, il posizionamento e le atmosfere emozionali.
Collaborano con noi
Annalaura Eibenstein
Elena Sbrojavacca
Paolo Pugiotto
Alberto Trentin
Rita Papa
Nadia Carlini
Gianluigi Bodi
Silvia Battistella
Andrea Rigato
Comitato Scentifico
Annalisa Bruni
Saveria Chemotti
Stefano Brugnolo
Emanuele Zinato
Staff tecnico
Grafica
Cristina Pissacco
Video
Federico cassandrin
Fotografia
Monica Conserotti
Diego Landi
Franco Favero
Luigi Tiriticco
Fabio Cocchetto
Stefano Cusumano
Service
Roberto Zugno
Andrea Fassina
Sito Web
Stefano Verardo