Contrappunti.
L’alternativa contemporanea alla classica presentazione. Un incontro stimolante tra più ospiti ritmato da parole, contenuti multimediali, letture e musica.
“L’appuntamento” di Anna Sandri e Silvia Zanardi
Anna Sandri e Silvia Zanardi, autrici del libro “L’appuntamento”, raccontano del disastro avvenuto in Laguna il 19 marzo 1914 quando un vaporetto appena partito dal Lido di Venezia fu affondato da una torpediniera. Partendo da una lapide del cimitero di San Michele, ricostruiscono passo dopo passo le vicende. “Se le nuvole che sarebbero arrivate a squassare la notte avessero portato la loro pioggia alla luce del giorno, non ci sarebbe stato un cielo da guardare e tutto questo, forse, non sarebbe mai accaduto. A Venezia, invece, giovedì 19 marzo 1914 c’era il sole.”
“Magnificat” di Sonia Aggio
Lo straordinario esordio di una giovanissima autrice che si snoda in un racconto a due voci tra due giovani cugine – la dolce Nilde e l’impavida Norma – sullo sfondo della grande alluvione che travolse la campagna del Polesine nel 1955. Al centro della narrazione, una terra dal potere magnetico, insidiosa come il fiume che la attraversa, quel Po che rende la campagna fertile ma che talvolta la travolge per riprendersi tutto. Come le sue atmosfere fosche e perturbanti, “Magnificat” tiene il lettore incollato alle pagine e come un fiume in piena lo trascina in un turbinio di segreti e oscurità.
“Il digiunatore” di Enzo Fileno Carabba
Una storia vera che ci svela il valore del dubbio, le acrobazie dell’entusiasmo, la fierezza della semplicità. Protagonista del romanzo è Giovanni Succi, il più grande digiunatore di tutti i tempi. Alla saggezza dei saltimbanchi incontrati da piccolo ai circhi di paese, Giovanni deve la sua urgenza di diventare uno spirito sensibile, un leone indomabile, un profeta immortale. Guidato dall’utopia del socialismo e dal battito del suo cuore, veleggia libero come un elisir attraverso deserti e savane, cespugli e radure, nuvole e gabbie, e mette il suo digiuno al servizio dell’umanità. Nel suo girovagare perenne, segue il suo respiro per il mondo, incontrando donne-belve, esploratori, Freud e Buffalo Bill, mentre l’Occidente sfocia nella modernità e perde per sempre la sua innocenza.
“Per sempre, altrove” di Barbara Cagni
A volte, l’unica scelta possibile è quella di partire.
Un libro sull’emigrazione intesa in senso lato, da un paese, da se stessi, dagli altri, e sui danni provocati dal senso di sradicamento e dalla solitudine che la scelta di partire spesso comporta.
Un’autrice che affresca un’epoca e uno spaccato familiare, con i desideri e le fragili speranze di chi parte e di chi resta, ma anche di chi non sarà più in grado di tornare indietro. Un romanzo suggestivo che parla di distacchi e lontananza, ma anche e soprattutto una potente riflessione sull’amore, il coraggio e la solidarietà tra donne che, spesso dimenticate, sono da sempre il cuore pulsante di ogni comunità.
Con: Anna Sandri e Silvia Zanardi, Sonia Aggio, Barbara Cagni e Enzo Fileno Carabba – Presenta: Elena Mattiuzzo
Quando: Domenica 16 ottobre 2022 – ore 16:00
Dove: Auditorium Stefanini – Treviso
Prenotazioni: EVENTBRITE