Contrappunti.
L’alternativa contemporanea alla classica presentazione. Un incontro stimolante tra più ospiti ritmato da parole, contenuti multimediali, letture e musica.
“Al passato si torna da lontano” di Claudio Panzavolta
È il 1944, il cacciabombardiere Pippo vola sui cieli della Romagna e Anita è appena una bambina. Ma non dimenticherà mai il momento in cui l’hanno strappata dalle braccia della madre, fucilata dai fascisti. E neanche quando il padre Armando, irriconoscibile, ritorna dalla Germania dopo un lungo viaggio in sella a una bici di fortuna. A guerra finita, insieme al padre ritrovato e alla zia Ada, che si è presa cura di lei e di sua sorella Edda, Anita proverà a lasciarsi gli anni più difficili alle spalle e a costruirsi un futuro.
Amori, matrimoni, rivelazioni, delusioni e invidie scandiscono la vita della famiglia Castellari, mentre lontano dal piccolo paese romagnolo il mondo va avanti, tra tensioni politiche, scoperte scientifiche, conquiste civili, esplosione del jazz e cronache del jet set. A unire le due sorelle, però, resterà sempre il ricordo della madre, e la ricerca dell’uomo che l’ha uccisa. Attraverso una narrazione inarrestabile, arricchita da fotografie e mappe narrative, e capace di dare profondità a ciascuna delle numerose figure che occupano la scena, Claudio Panzavolta ci racconta l’epopea di una famiglia italiana. Sullo sfondo, la piccola e la grande Storia si intrecciano tra loro, diventando le altre protagoniste di questo romanzo strepitoso.
“Voci che sono la mia: come le storie ci cambiano la vita” di Matteo Caccia
Dopo il successo di programmi radiofonici come “Pascal”, “Amnèsia” e “Una vita”, i podcast, l’invenzione del format “Don’t tell my mom”, Caccia ha deciso di ripercorrere tutta la sua esperienza narrativa e trasformarla nelle pagine di “Voci che sono la mia”.
Dalla Maratona di New York alle strade notturne di Kobane, dalla cabina telefonica nel deserto del Mojave fino alla rimessa di barche di Bocca di Magra, in un continuo intrecciarsi di voci e incontri, i racconti di Caccia rivelano che ciascuno di noi è il risultato di tutte le voci che ha udito, le pagine che ha letto, i racconti che gli sono stati tramandati.
Solo forti di questa consapevolezza le storie avranno su di noi il potere di cambiarci e, talvolta, anche di salvarci.
Con: Claudio Panzavolta e Matteo Caccia – Presenta: Elena Sbrojavacca
Quando: Domenica 16 ottobre 2022 – ore 18:30
Dove: Auditorium Stefanini – Treviso
Prenotazioni: EVENTBRITE