Con “Turisti per caso” Patrizio Roversi, conduttore televisivo, scrittore e attore, ha raccontato un modo diverso di viaggiare, il viaggio che non dipende dalla meta da raggiungere o da quanti monumenti, città, musei possiamo riuscire a vedere. Un viaggio che si affida agli occhi e non alle macchine fotografiche, il viaggiatore non è più turista ma impara ad assaporare la lentezza ed anche i disagi e gli inconvenienti che il viaggio riserva.
“I viaggi che non potremo più fare” è la narrazione di tre luoghi che per ragioni diverse sono irrimediabilmente cambiati, sono andati perduti.
Le Isole Svalbard, un piccolo arcipelago nel mare Glaciale Artico. Lontane dal turismo di massa, affascinanti quanto inospitali. Qui è stato costruito l’enorme deposito destinato a contenere i semi di tutte le piante del mondo, una gigantesca struttura in calcestruzzo all’interno di una montagna coperta di permafrost.
L’idea è di preservare il patrimonio botanico della terra, minato dal surriscaldamento globale.
Lo Jemen, così sorprendente da sembrare un miraggio nel deserto.
Da oltre venti anni è devastato dalla guerra civile, la tragedia umanitaria oltre che la distruzione di città, monumenti e luoghi che sono stati narrati dai poeti e letterati.
Il Mustang, la più remota delle regioni del Nepal. Sino a pochi anni fa era raggiungibile unicamente a piedi, dovevi affidarti alle guide nepalesi che ti accompagnavano, una marcia di almeno dieci giorni attraverso vallate e spazi incontaminati. Ora è stata costruita una strada percorribile dalle auto, i cinesi hanno aiutato il Mustang assicurandosi così il controllo su una regione evidentemente troppo vicina al loro confine.
Patrizio racconta con il supporto dei video da lui realizzati, con i ritratti delle persone incontrate durante il viaggio.
Conferenza scenica di: Patrizio Roversi
Quando: Sabato 15 Ottobre 2022 – Ore 21.00
Dove: Multisala Corso 1 – Treviso
Prenotazioni: EVENTBRITE