Laboratorio – Gli abracadabra del racconto: la narrazione come viaggio adattivo

Laboratorio – Gli abracadabra del racconto: la narrazione come viaggio adattivo

Laboratorio – Gli abracadabra del racconto: la narrazione come viaggio adattivo

Tipologia: MIND READING
Età: adulti
Obiettivi: capire cos’è il mind reading e il ruolo della cognizione tra teorie della mente, simulazioni e pratiche narrative

 

La cosiddetta “svolta narrativa” ha avuto luogo quando l’intera ecumene culturale è passata nella cruna del digitale e delle interconnessioni della rete, contraddistinguendo aree del sapere o dell’esistenza quotidiana tradizionalmente anarrative quali la politica e il marketing, elevando così la narratività a dimensione caratterizzante degli esseri umani.
L’Homo da sapiens è divenuto narrans, sintomo del fatto che a contraddistinguere in modo unico la nostra specie dalle altre non è tanto l’intelletto bensì il nostro istinto di narrare.
Solo la narrazione ci permette di fare riferimento a eventi slegati dall’esperienza del “qui e ora”, di ricordare e tramandare esperienze, di pianificare il futuro, di comprendere le invisibili intenzioni degli altri – operazione fondamentale, nota come Mind Reading.
Quest’ultima competenza – legata all’abilità di produrre o interpretare storie – merita un approfondimento interattivo e laboratoriale.

Stefano Calabrese è professore ordinario di Semiotica del testo, Comunicazione narrativa e Letteratura per l’infanzia all’Università di Modena e Reggio Emilia, insegna Semiotica allo IULM, Comunicazione multimediale al Suor Orsola Benincasa di Napoli e Letteratura per l’infanzia nella Libera Università di Bolzano.

 

Conduce: Stefano Calabrese

Quando: Venerdì 14 ottobre 2022 – ore 18:00

Dove: Auditorium Stefanini – Treviso

Prenotazioni: EVENTBRITE

Condividi l'articolo